Lifestyle
Build IN WOOD.
Perché costruiamo in legno.
Il legno non viene prodotto. Cresce.
Tutto ciò di cui gli alberi hanno bisogno sono sole, suolo e pioggia, che crescono naturalmente, formano ecosistemi vivaci e ci forniscono ossigeno vitale e la preziosa risorsa chiamata legno. In questo bosco, gli alberi assorbono CO2 , alleviando temporaneamente l’atmosfera dai suoi effetti serra.
Il legno è un materiale così attraente perché ha un’impronta di carbonio inferiore, utilizza meno energia e acqua di qualsiasi altro materiale da costruzione, ed è rinnovabile al 100% da foreste gestite in modo sostenibile.
Ogni metro cubo di legno contiene una tonnellata di gas serra CO2, per effetto del processo di fotosintesi degli alberi, in un metro cubo di legno rimane imprigionata una tonnellata di CO2. Questa quantità di CO2 viene sottratta all’atmosfera fino a quando il legno marcisce o viene bruciato, tornando poi nell’atmosfera. Più legno immagazziniamo negli edifici, meno CO2 l’atmosfera deve affrontare.
Un ottimo clima in casa
Il legno è rilassante, è profumato, irradia calore.
Il profumo del legno ha un effetto rilassante sugli esseri umani e il legno è effettivamente più caldo di molti altri materiali da costruzione. Potete facilmente sperimentarlo appoggiandovi prima a una parete in legno e poi a una in laterizio o in cemento. Noterete subito la differenza! L’insieme di tutte queste proprietà produce il benessere di cui abbiamo bisogno. Non va dimenticato, infine, che il legno è un materiale igroscopico, cioè è in grado di regolare naturalmente il tasso di umidità dell’aria. Questo perché assorbe o cede l’umidità assicurando alla vostra casa in legno un clima piacevole sia nei caldi giorni estivi che in quelli gelidi invernali.
Protezione dal freddo e dal caldo
Il legno è un cattivo conduttore termico e grazie a questa proprietà fornisce una protezione termica perfetta sia in estate che in inverno. Infatti il legno è costituito da piccole cellule piene d’aria che ostacolano il passaggio del calore. Questo fa sì che in estate la casa rimanga gradevolmente fresca lasciando il calore all’esterno, mentre in inverno al contrario è ben calda perché non lascia fuoriuscire il calore. Insomma, il legno è già di per sé un materiale isolante naturale.
Uno dei pregiudizi più rilevanti nei confronti delle costruzioni in legno è che questo materiale bruci facilmente. Certo, il legno è utilizzato anche come combustibile. Ma nell’edilizia rispetto ad altri materiali ha il grande vantaggio di bruciare molto lentamente e in maniera controllata. Di conseguenza resiste agli incendi decisamente più a lungo, per esempio, dell’acciaio. Oltre tutto il legno brucia sempre superficialmente, formando uno strato carbonizzato che ha una funzione protettiva e ne mantiene inalterate le caratteristiche statiche.
Sicurezza in caso di incendio
Sicurezza in caso di terremoto
Durante un terremoto sugli edifici si scaricano grandi energie. Quanto più un edificio è pesante e rigido, tanto più è facile che tali sollecitazioni producano danni di grave entità.
In questo caso il legno rispetto ad altri materiali ha il vantaggio di essere più leggero, di non essere rigido ma flessibile. Perciò gli edifici in legno sono capaci di assorbire gli sforzi e le oscillazioni che agiscono su di essi durante un terremoto e di compensarli grazie all’elasticità del materiale. È questo il motivo per cui per costruire nelle zone sismiche si utilizza in prevalenza il legno.