Isolare una casa in legno con un cappotto in sughero equivale a restituire alla struttura la naturale protezione che nell’albero è offerta dalla corteccia.
Basta osservare cosa accade in natura per rendersi conto che il sughero è un materiale “naturalmente” protettivo e isolante: la corteccia della quercia da sughero, infatti, protegge in modo efficace la pianta per tutta la sua vita, dal caldo, dal freddo, dalle intemperie e dal fuoco.
Appartamenti ClimaComfort a Mulazzano (LO) con struttura in xlam e isolamento a cappotto con 20 cm di sughero Corkpan. Edificio certificato CasaClima Gold.
La produzione del pannello
Rispetto alla nuda corteccia che riveste la quercia, l’uomo ha scoperto che, attraverso un processo termico, il granulo di sughero aumenta la propria capacità coibente, rilasciando lignina, suberina e sostanze cerose in quantità sufficiente ad auto-collare i granuli tra di loro, senza la necessità di aggiungere altri tipi di collanti.
Grazie al processo di espansione, che avviene per sola immissione di vapore acqueo a circa 380°C in uno stampo contenente la corteccia granulata, il granulo si “gonfia”, aumentando il proprio potere coibente, per poi essere ricoperto dalla suberina che, raffreddandosi, lo avvolge, rendendolo insensibile all’acqua e all’umidità.
Dal trattamento termico derivano gran parte delle caratteristiche che rendono i pannelli Corkpan in grado di proteggere al meglio le strutture in legno, aumentandone la durabilità, rendendolo imputrescibile, insensibile all’umidità e incapace di assorbire acqua per capillarità..
Isolamento dal caldo e dal freddo
Il sughero è un materiale isolante con prestazioni coibenti stabili al variare delle temperature, al contrario di quanto avviene per gli isolanti sintetici e minerali, la cui conducibilità peggiora in modo esponenziale all’aumentare delle temperature.
In un edificio in legno, tipicamente dotato di pareti poco massive, il sughero Corkpan, grazie alla sua elevata densità e inerzia termica, garantisce ottimi sfasamenti del flusso di calore nel periodo estivo, che si traducono in un elevato comfort abitativo 12 mesi all’anno, ottenuto naturalmente e in modo passivo.
Villa 6 a Greenwood – Mulazzano (LO); struttura in xlam e isolamento a cappotto con 20 cm di sughero Corkpan.
Traspirabile ma insensibile ad acqua e umidità
Il pannello di sughero Corkpan è altamente traspirante, ma la struttura dei granuli, a cellula chiusa, li rende insensibili all’acqua, all’umido e imputrescibili, e privi di assorbimento per capillarità, motivo per cui Corkpan viene impiegato anche come zoccolatura di partenza, invece dei classici materiali sintetici.
La traspirabilità di un cappotto permette il corretto fluire del vapore acqueo dall’interno all’esterno delle pareti, mantenendo la corretta igrometria all’interno dell’edificio.
Inoltre, essendo molto traspirante, il pannello Corkpan non crea condense tra la struttura in legno ed il pannello stesso, eliminando il rischio di condense che potrebbero, con il tempo, ammalorare la struttura in legno.
Resistente al fuoco
Un altro importante vantaggio è rappresentato dall’incapacità del sughero Corkpan di sostenere la fiamma, carbonizzando lentamente, senza propagare fuoco e calore. Prove empiriche dimostrano come servano più di 90 minuti per bucare un pannello do sughero da 4 cm, colpito da fiamma diretta.
Posa cappotto da 20 cm in sughero Corkpan sulla Villa 3 a Greenwood – Mulazzano (LO)
100% naturale, marcato CE e certificato da natureplus
Solo i pannelli di sughero espanso – tipo Corkpan – possono essere marcati CE, in quanto l’unica Norma Europea esistente per i pannelli isolanti in sughero è la EN131370, che si applica solo a pannelli di sughero auto-espansi e auto-collati, dichiaratamente senza aggiunta di altre sostanze.
Anche per l’assenza di collanti aggiunti, il pannello di sughero Corkpan è certificato come prodotto per la bio-edilizia secondo il protocollo ANAB | ICEA e ha ottenuto anche la certificazione natureplus. Queste certificazioni attestano che il sughero tostato Corkpan non è dannoso per l’uomo e per l’ambiente ed, è eco-sostenibile, come si evince dalla Dichiarazione Ambientale di Prodotto Il sughero Corkpan, infatti, essendo un prodotto di derivazione 100% vegetale, rinnovabile e riciclabile, previene il Global Warming in quanto nella sua vita utile trattiene CO2, invece di produrne. L’LCA (Lide Cycle Assesment) ha dimostrato come il sughero Corkpan sia una “banca” di CO2 e che ogni kg di prodotto finito contenga circa -1,70 Kg CO2eq/kg, immagazzinata nella corteccia nelle fasi di crescita sul tronco.
Sughero a vista su Villa 6 a Greenwood – Mulazzano (LO)
Faccia a vista, la nuova frontiera del sughero
Proprio grazie alla sua insensibilità all’acqua, all’umido e alle intemperie, il sughero tostato Corkpan, nella versione più densa, MD Facciata, può essere impiegato anche come cappotto termico “faccia a vista”, senza rasatura.
Il pannello MD Facciata è un rivestimento che esalta la creatività del progettista e dona “personalità” all’intero edificio, fungendo sia da isolante che da facciata architettonica.
Una volta posata, la facciata non richiederà nessuna manutenzione e la sua tonalità si stabilizzerà nel tempo, schiarendosi, per effetto della luce e delle condizioni meteo, come accade per i materiali naturali non trattati.
Nome pannello: Corkpan
Impiego: cappotti con rasatura o faccia a vista (MD Facciata)
Provenienza: Portogallo
Certificazioni: CE, natureplus, ANAB | ICEA
Prodotto per la bio-edilizia: SI
Dati aziendali
Il sughero Corkpan è distribuito in Italia da Tecnosugheri s.r.l.
Via Privata Goito, 7
20037 Paderno Dugnano (MI)
tel 02.99500134
www.tecnosugheri.it