CASACLIMA: COSTRUIRE UN SOGNO!

“Agisci in modo che le conseguenze delle tue azioni siano compatibilicon la permanenza di un’autentica vita umana sulla terra” (Hans Jonas)

CasaClima: la risposta per uno sviluppo sostenibile in edilizia!

CasaClima è un marchio internazionale di qualità per edifici che garantisce l’efficienza energetica ed il confort termico. Cosa cambia rispetto alla certificazione nazionale?Il grado di efficienza si esprime in una valutazione complessiva della progettazione e della costruzione, verificata con controlli ed attestata alla fine lavori con il rilascio del certificato energetico. La certificazione CasaClima significa
* progettazione dettagliata: in cantiere non si improvvisa nulla!
** TUTTE le pratiche vengono controllate; non una su cento come per la certificazione nazionale!
*** l’Agenzia CasaClima invia degli ispettori (auditori) almeno due volte nel corso del cantiere a verificare in loco che ciò che è presente sulla carta corrisponda perfettamente a ciò che si sta realizzando!!
**** è obbligatorio per la certificazione CacaClima il test di tenuta all’aria dell’involucro (Blower door test).
La Certificazione CasaClima è dunque una certificazione di qualità assoluta e una garanzia unica per i clienti!Un altro aspetto fondamentale della qualità CasaClima é la sua trasparenza e garanzia: l’Agenzia CasaClima é un ente terzo e pubblico!

Vivere la passione.

Raggiungere l’obiettivo di una casa confortevole, con ottime prestazioni energetiche e che rispetti anche l’ambiente, esige per prima cosa una progettazione innovativa per evitare lo spreco di energia.(la miglior energia rinnovabile è quella non sprecata!!!)Ma anche il miglio progetto serve a poco se l’esecuzione non avviene a regola d’arte.Una CasaClima richiede di affrontare con grande attenzione tutte le fasi della costruzione. In questo modo si evitano i ponti termici e una mancata tenuta all’aria che dissipano energia e pregiudicano il comfort. Non dimenticando i comportamenti degli utenti, relativamente all’utilizzo dell’edificio, possono infatti contribuire ad ottimizzare il risparmio di energia giorno per giorno, nel massimo benessere abitativo.

Al centro dell’attenzione.

I seguenti principi devono trovare applicazione in una CasaClima:
Involucro possibilmente compatto e correttamente orientato
Ottima coibentazione
Evitare e correggere i ponti termici
Garantire la tenuta all’ariaVentilazione meccanica controllata (VMC)
Uso passivo dell’energia solare
Ottimizzazione della produzione del fabbisogno energetico rimanente
La strategia per una progettazione che recepisca in pieno la filosofia CasaClima prevede infatti di:costruire un edificio in cui siano minimizzati i fabbisogni energetici (per riscaldamento, raffrescamento, illuminazione);coprire l’esiguo fabbisogno residuo con un’impiantistica moderna, semplice ed efficiente, che impieghi fonti energetiche rinnovabili.