Edifici in legno come seconda foresta

Edifici in legno come seconda foresta

Il 21 marzo 2021 è la Giornata internazionale delle foreste. Le foreste sono i nostri migliori alleati nella lotta al cambiamento climatico, perché gli alberi assorbono CO2 man mano che crescono. Se il legno viene utilizzato in modo permanente, ad esempio negli edifici, il carbonio (C) di questa CO2 rimane sequestrato al suo interno.

 

 

Il “Green Deal” della Commissione Europea mira a rendere l’Europa il primo continente a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Per raggiungere questo obiettivo, dobbiamo agire su due dimensioni:

  • ridurre la quantità di emissioni
  • catturare la CO2 dall’atmosfera

 

Coltivare foreste protegge il nostro clima

Man mano che gli alberi crescono, legano il carbonio (C) dell’anidride carbonica (CO2) nel legno e rilasciano la componente ossigeno (O2). Ogni metro cubo di legno lega circa 250 kg di carbonio: questa è la quantità di carbonio contenuta in una tonnellata di CO2. Le foreste e il loro legno sono quindi serbatoi naturali di carbonio e quindi eroi della crisi climatica.

 

Cross Light House - 16 appartamenti in cross laminated timber a Mulazzano (LO).

Cross Light House a Mulazzano (LO) 16 appartamenti con struttura portante in Cross Laminated Timber, in fase di certificazione CasaClima Nature Gold (immagine di cantiere)

 

Gli edifici in legno immagazzinano CO2 proprio come la foresta stessa.

La seconda foresta

Quando viene utilizzato in mobili, ponti o edifici, il legno continuerà a immagazzinare il carbonio per tutta la sua durata.

Il messaggio è semplice: più grande è l’edificio in legno (più volume, piani), più CO2 può immagazzinare , proprio come una seconda foresta.

Cross Light House a Mulazzano

Cross Light House a Mulazzano (LO) 16 appartamenti con struttura portante in Cross Laminated Timber, in fase di certificazione CasaClima Nature Gold (immagine di cantiere)

 

Quando si costruisce case in legno, il nostro clima ne beneficia due volte : le foreste rimuovono la CO2 dalla nostra atmosfera. Inoltre, l’uso del legno, ad esempio negli edifici a più piani, evita le emissioni dovute alla produzione di materiali sostitutivi a più alta intensità di emissioni.

 

Consorzio Build-in-Wood