Step3 Greenwood@Mulazzano. Case in legno con isolamento in sughero certificate CasaClima Nature.

Il progetto GreenWood è un intero quartiere residenziale, composto da edifici plurifamiliari e singole ville, sviluppato e progettato secondo la ricerca della massima sostenibilità, attraverso la realizzazione di architetture ad alta efficienza energetica, realizzati interamente con struttura in legno.

 

Ville e edifici multipiano che completano questo borgo virtuoso, sono tutti certificati CasaClima Gold Nature.

Sui fronti contrapposti della via principale, si affacciano due piccoli edifici che raccolgono complessivamente sette ville a schiera. L’architettura si adatta in funzione dell’orientamento delle facciate con gronde pronunciate e grandi vetrate a sud e  facciate compatte sulle altre esposizioni.

La ricerca della sostenibilità trova espressione nelle forme architettoniche: come il design di una vettura da corsa è disegnato dall’aerodinamica, così il design di queste abitazioni è disegnato dal sole e dalla ricerca del suo apporto o viceversa della protezione dal suo. Attraverso un’attenta progettazione si riesce ad ottenere la più alta ed economica fra le strategie di efficienza nel costruire, quella che si ottiene dalle forme e dal corretto orientamento delle facciate, il massimo beneficio dall’esposizione (o dalla protezione) all’irraggiamento solare.

 

Di questi due edifici, la Step 3 esprime questa ricerca di sostenibilità anche nell’impiego dei materiali:

L’isolamento dell’intera struttura è in sughero.

In queste ville l’intenzione Sostenibile è simboleggiata dall’impiego, emozionale e caldo, del sughero faccia a vista, che come la corteccia dell’albero, protegge il legno delle strutture.

 

L’impiego del legno e del sughero permette un risparmio ambientale di circa 450 tonnellate di CO2 equivalente grazie alla capacità del legno e del sughero di ridurre la concentrazione di CO2 in atmosfera nella misura di una tonnellata di CO2 equivalente ogni metro cubo di legno o sughero impiegato.

L’impiego estetico del sughero a vista,  rappresenta espressivamente l’estetica di questa intenzione.

L’estetica della sostenibilità trova nell’impiego del sughero a vista il suo tramite, in modo che tecnica ed estetica siano coerenti definendo un’immagine chiara e rilevatrice delle volontà progettuali e delle scelte costruttive.

 

In questo progetto il sughero è impiegato in maniera da disegnare i portali solari che proteggono le vetrate a sud dal soleggiamento estivo, disegnano una linea continua per rivestire le vele strutturali e la gronda aggettante.

Il dettaglio costruttivo è stato sviluppato in modo da inserire il sughero anche a rivestimento degli elementi più funzionali come i canali di gronda. Questi sono accolti in una struttura di contenimento rivestita in sughero in modo che il limite orizzontale della gronda stessa sia anch’esso in sughero senza soluzioni di continuità con il rivestimento delle vele in legno che la sostengono.

Il dettaglio è pensato non solo in termini funzionali e costruttivi ma parte dall’intenzione estetica. Forse è questa la differenza fra una buona edilizia e l’ambizione a diventare architettura?

 

Negli interni, le strutture in legno a vista, lasciando esposte al naturale le superfici dei pannelli strutturali in legno di solai e pareti portanti, permette di realizzare ambienti curati, caldi in grado di esprimere il senso di rispetto e equilibrio con la natura e al tempo stesso favorendo un design moderno e tecnologico.